Testi di riferimento dei corsi
- Arciero G. 2002, Studi e dialoghi sull’identità personale, Bollati Boringhieri, Torino.
- Bara B.G. 2000, Il metodo della scienza cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino.
- Bara B.G. 1996, Manuale di psicoterapia cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino.
- Bowlby J. 1989, Costruzione e rottura dei legami affettivi, Raffaello Cortina, Milano.
- Bowlby J. 1989, Attaccamento e perdita (vol. 1) L’attaccamento alla madre, Bollati Boringhieri, Torino.
- Bowlby J. 1989, Attaccamento e perdita (vol. 2) La separazione dalla madre, Bollati Boringhieri, Torino.
- Bowlby J. 1989, Attaccamento e perdita (vol. 3) La perdita della madre, Bollati Boringhieri, Torino.
- Bowlby J. 1989, Una base sicura, Raffaello Cortina, Milano.
- Bruner J. 1997, La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano.
- Bruner J. 1992, La ricerca del significato, Bollati Boringhieri, Torino.
- Cassidy J. e Shaver P.R. eds. 2003, Manuale dell’attaccamento teoria, ricerca applicazioni cliniche, (edizione italiana a cura di Troisi A., Attili G., Galderisi S., Liotti G., Maestripieri D., Maffei C. e Reda M.) Giovanni Fioriti Editore, Roma
- Caviglia G., Iuliano C., Perrella R. 2005, Il disturbo borderline di personalità, Carocci, Roma.
- Caviglia G., 2003, Attaccamento e psicopatologia. Dalla ricerca alla clinica, Carocci, Roma.
- Chiari G., Nuzzo M.L., eds. 1984, Crescita e cambiamento della conoscenza individuale, Franco Angeli, Milano.
- Cionini L. 1991, Psicoterapia cognitiva, teoria e metodo dell’intervento terapeutico, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Conte M., Accursio G., eds. 1989, Inconscio e processi cognitivi, Bologna, Il Mulino.
- Crittenden P.M. 1999, Attaccamento in età adulta, Raffaello Cortina, Milano.
- Crittenden P.M. 1997, Pericolo, sviluppo e adattamento, Masson, Milano.
- Crittenden P.M. 1994, Nuove prospettive sull’attaccamento: teoria e pratica in famiglie ad alto rischio, Guerini, Milano.
- Damasio A.R. 2000, Emozione e coscienza, Adelphi, Milano.
- Damasio A.R. 1994, L’errore di Cartesio, Adelphi, Milano.
- Dimaggio G. e Semerari A. 2003, I disturbi di personalità. Modelli e trattamento, Laterza, Roma.
- D’Urso V., Trentin R. eds. 1988, Psicologia delle emozioni, Il Mulino, Bologna.
- Fenelli A., Lorenzini R. 1991, Clinica delle disfunzioni sessuali, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Fonagy P., Target M. 2001, Attaccamento e funzione riflessiva, Raffaello Cortina, Milano.
- Greenberg L.S., Paivio S.C. 2000, Lavorare con le emozioni in psicoterapia integrata, Sovera, Roma.
- Guidano V.F., 1992, Il sé nel suo divenire, Bollati Boringhieri, Torino.
- Guidano V.F., 1988, La complessità del sé, Bollati Boringhieri, Torino.
- Guidano V.F., Reda M. A., eds. 1981, Cognitivismo e psicoterapia, Franco Angeli, Milano
- Holmes J. 1994, La teoria dell’attaccamento – John Bowlby e la sua scuola, Raffaello Cortina, Milano.
- Isola L. e Mancini F. 2003, Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza, Franco Angeli, Milano.
- Lambruschi F., eds. 2004, Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva, Bollati Boringhieri, Torino.
- Liotti, G., Farina, B., Rainone, A., eds. 2005, Due terapeuti per un paziente: Teoria dell’attaccamento e psicoterapie in setting multipli, Laterza, Roma.
- Liotti G. 2001, Le opere della coscienza, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Liotti G. 1994, La dimensione interpersonale della coscienza, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Liotti G. ed. 1993, Le discontinuità della coscienza, Franco Angeli, Milano.
- Lorenzini R., Sassaroli S., 1995, Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità, Raffaello Cortina, Milano.
- Lorenzini R. Sassaroli S., 1992, Cattivi pensieri, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Lorenzini R. Sassaroli S., 1987, La paura della paura, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Magri T., Mancini F., eds. 1991, Emozione e conoscenza, Editori Riuniti, Roma.
- Mancini F., Semerari A. 1990, Le teorie cognitive dei disturbi emotivi, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Mancini F., Semerari A., eds. 1985, La psicologia dei costrutti personali, Franco Angeli, Milano.
- Meins E. 1999, Sicurezza e sviluppo sociale della conoscenza, Raffaello Cortina, Milano.
- Minuchin S., Fishman C.H. 1981, Guida alle tecniche di terapia della famiglia, Astrolabio Ubaldini, Roma.
- Nardi B. 1998, Approccio Cognitivo alla Psicologia e alla Psichiatria Clinica, I.R.S. L’Aurora, Ancona.
- Parkes C.M., Stevenson-Hinde J., Marris P. 1995, L’attaccamento nel ciclo della vita, Il Pensiero Scientifico, Roma.
- Perris C. 1994, Psicoterapia del paziente difficile, Métis, Chieti.
- Ramachandran V.S. 1999, La donna che morì dal ridere, Mondatori, Milano.
- Ramachandran V.S. 2004, Che cosa sappiamo della mente, Mondatori, Milano.
- Rainone A. e Mancini F. 2004, Gli approcci cognitivi alla depressione, Franco Angeli, Milano.
- Reda M.A., Mahoney M.J., eds. 1991, Psicoterapie Cognitive, Giuffrè, Milano.
- Reda M.A. 1986, Sistemi cognitivi complessi e psicoterapia, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
- Rezzonico G., De Marco I., eds. 2012, Lavorare con le emozioni nell’approccio costruttivista, Bollati Boringhieri, Torino.
- Rezzonico G., Liccione D., eds. 2005, Sogni e psicoterapia, Bollati Boringhieri, Torino.
- Rezzonico G., Ruberti S. 1996, L’attaccamento nel lavoro clinico e sociale, Franco Angeli, Milano.
- Rezzonico G., Lambruschi F., eds. 1995, La psicoterapia cognitiva nel servizio pubblico, Franco Angeli, Milano.
- Rezzonico G., Pintus L., eds. 1992, I percorsi della riabilitazione, Franco Angeli, Milano.
- Rezzonico G., Meier C. 1987, La riabilitazione nell’assistenza socio-psichiatrica, analisi di una esperienza, Unicopli, Milano.
- Sacco G., Isola L., eds. 1992, La relazione terapeutica nelle terapie cognitive, La Melusina, Roma.
- Safran J.D., Segal Z.V. 1983, Il processo interpersonale nella terapia cognitiva, Feltrinelli, Milano.
- Schaffer H.R., ed. 1993, L’interazione Madre-Bambino, Franco Angeli, Milano.
- Searle J. 1998 Il mistero della coscienza, Raffaello Cortina, Milano.
- Semerari A. 2000, Storia, teoria e tecnica della psicoterapia cognitiva, Laterza, Bari.
- Semerari A. 1999, ed. Psicoterapia cognitiva del paziente grave, Raffaello Cortina, Milano.
- Semerari A. 1991, I processi cognitivi nella relazione terapeutica, Raffaello Cortina, Milano.
- Siegel D. 2001, La mente relazionale, Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Cortina, Milano.
- Veglia F. 1999, ed. Storie di vita. Narrazione e cura in psicoterapia cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino.
- Veglia F. 2005, Manuale di Educazione sessuale, Vol. 2 Applicazioni, Erickson, Trento.
- Veglia F. 2004, Manuale di Educazione sessuale, Vol. 1 Teoria e Metodologia, Erickson, Trento.
- Veglia F., Pellegrini R. 2003, C’era una volta la prima volta, Erickson, Trento.
- Veglia F. 2000, ed. Handicap e Sessualità: il silenzio, la voce, la carezza, Franco Angeli, Milano.
- Weiss J. 1999, Come funziona la psicoterapia, Bollati Boringhieri, Torino.
Commenti recenti